Il Rondò Montevettolini, che prende il nome da una zona posta all'ingresso del paese, è nata nel 1992, col fine di valorizzare il paese di Montevettolini e creare aggregazione fra i ragazzi montevettolinesi.
Già da queste prime informazioni, che si possono avere anche visitando il sito de Il Rondò, questa associazione, la stessa che sta dietro a quasi tutte le più importanti manifestazioni di montevettolini, mi èsubito rimasta simpatica, d’altra parte i suoi scopi mi sembrano così vicini a quelli di questo blog che sia io che il sig. Francini, abbiamo pensato a una piccola collaborazione.
La storia di Rondò, conta, quindi, ormai diversi anni, ben quindici e circa una trentina di giovani soci, tutti amici tra loro, tutti pienamente consapevoli di aver dato vita a una realtà importante non solo per Montevettolini, ma per tutta la Valdinievole.
Le attività e opere a cui l'associazione si dedica, sono varie e molto numerose, tanto che ne propongo giusto un elenco non esaustivo:
- addobbi natalizi per il paese, illuminazione decorativa delle vie di Montevettolini incollaborazione con la popolazione, allestimento di un albero di natale piùalto di 12 metri;
- staccionata e aiuola al cancello di Villa Borghese;
- rifacimento del pavimento esterno della chiesetta della Madonna della neve;
- costruzione di un muretto con aiuola all’ingresso del paese diMontevettolini;
- organizzazione di gare di torte;
- escursioni a piedi e a cavallo;
- raduno Ape 50 Piaggio;
fierucola di prodotti biologici;gite sociali;
vendita natalizia a favore dell’UNICEF; - ristrutturazione di marginette;ripristino fontane del paese;
- rassegna teatrale Messidoro;
- dieci edizioni della Festa Medievale (che si tiene ogni anno il secondo finesettimana di settembre)
Attività e opere che penso meritino appieno l'ammirazione per questi volenterosi ragazzi che hanno trovato il modo di stare insieme e divertirsi facendo qualcosa di buono per il loro paese e anche per il turismo della nostra area. Un ringraziamento particolare al sig. Francini per avermi fornito tutte le informazioni del caso e per la collaborazione mostrataci.
Tra pochi giorni parlerò della Festa Medievale di settembre, illustrandone il programma che è già disponibile sul sito de Il Rondò, nelle pagine dedicate alla festa: storia, programma, immagini, Medioevo, vestiario, cartamodello, oroscopo celtico.
Argomento che mi interessa parecchio.
RispondiEliminaSperiamo che questo settore cresca sempre più e in fretta...
Sì, anche io lo trovo molto affascinante :) e fortunatamente pare non siamo le uniche a pensarla così. Ad esempio, la festa organizzata da questa associazione diventa sempre più bella e richiama sempre più gente a vederla :) e questo mi pare un segnale positivo.
RispondiElimina